Lofoten Island a piedi

Tre treni, tre voli ed eccomi su un piccolissimo aereo da una quarantina di posti e un pizzico di ruggine sugli alettoni.
“Sotto di me……..la terra si è aperta in fiordi e in un mare ondulato che si estendeva a ovest fino e dove la linea tra cielo e acqua si perdeva all’orizzonte, in un grigio lucente che pareva fatto di piume d’uccelli.” Morten A. Strøksnes
Three trains, three flights and here I am on a very small plane with about forty seats and a pinch of rust on the ailerons.
“Below me …….. the earth opened into fjords and a wavy sea that stretched west to where the line between sky and water was lost on the horizon, in a shiny gray that seemed made of bird feathers. ” Morten A. Strøksnes




Il bagaglio non arriva e all’ostello non accettano i miei contanti (presi direttamente in banca) dicono che sono di vecchia stampa. Occhio quindi alla data di emissione, anzi consiglio di non cambiare moneta e fare qualsiasi movimento con carta di credito!
Senza vestiti, senza soldi, ma accolta dai colori del tramonto, dal chiarore notturno e da una piccola volpe, inizia così la mia nuova avventura!
The luggage does not arrive and the hostel does not accept my cash (taken from the bank) they say they are old press. So pay attention to the issue date. I recommend you not to change money and use only credit card!
Without clothes, without money and welcomed by a little sweet fox, my new adventure begins!

Dopo una giornata per la sonnacchiosa Bodø e una prova facile facile di trekking su Keiservarden, salpa la nave per le isole Lofoten. Prima fermata Svolvaer per proseguire poi da un’isola all’altra fra trek e mezzi pubblici.
After a day of sleepy Bodø and an easy trek on Keiservarden, I take the ship to the Lofoten islands. First stop Svolvaer to then continue by trek and public transport from one island to another.

“Finalmente sono alle Lofoten. Il paesaggio sta mutando. Meno boschi, più scogliere. Mare ed oceano. Fiordi. In un attimo passo da un fiordo sulla mia destra ad un altro sulla mia sinistra. Passaggi inaspettati, improvvisi. Ho voglia di arrivare ancora più in fondo…” Luca Terraneo
“I’m finally in Lofoten. The landscape is changing. Less woods, more cliffs. Sea and ocean. Fjords. In a moment I pass from one fjord on my right to another on my left. Unexpected, sudden passages. I want to go even further …” Luca Terraneo

“Abbiamo sempre bisogno di rifugiarci al mare o in montagna.
Lo sappiamo.
Immaginiamo ora un posto da sogno, dove montagne gigantesche siano circondate dal mare aperto. ………………….. .
Un posto così esiste.
Sono le isole Lofoten.” Luca Terraneo
“We always need to take refuge in the sea or in the mountains.
We know it.
Now let’s imagine a dream place, where gigantic mountains are surrounded by offshore. ……………………
Such a place exists.
They are the Lofoten Islands.” Luca Terraneo


Primo trek Tjeldbergtinden:
17 km per una bella camminata ad anello fra verde, rocce, mota, corda, con vista verde-blu. Sulla vetta di soli 366 mt, isolotti a non finire.
First trek Tjeldbergtinden:
17 km for a beautiful circular walk among green, muddy, rope, rocks, with a green-blue view. On the summit of only 366 meters, islets to no end.

A seguire Trollfjorden, riposo in barca fra aquile, gabbiani, prove di pesca e di guida.
“Un fiordo è un ramo di oceano che si insinua nelle fenditure scavate dagli antichi ghiacciai lungo le coste rocciose e le risale per chilometri. Il termone norvegese “fiordo” significa appunto “laddove puoi passare attraverso”. In questi canali l’acqua salata incontra quella dolce, ma non si mescola completamente: l’acqua proveniente dai torrenti e dallo sciglimento delle nevi, più fredda, tende a scendere sul fondo, mentre quella di mare, più tiepida, rimane in superficie.” Camilla Bonetti
Followed by Trollfjorden, rest on the boat among eagles, seagulls, fishing and driving tests.
“A fjord is a branch of the ocean that creeps into the fissures carved by ancient glaciers along the rocky shores and climbs them for miles. The Norwegian term “fjord” means precisely “where you can go through”. In these channels the salt water meets the sweet one, but does not mix completely: the colder water coming from the streams and the snow melt tends to sink to the bottom, while the warmer sea water remains on the surface. ” Camilla Bonetti
Secondo trek da Haugen a Svolvaer:
14 km dislivello +700 mt. dai valori sembra facile e breve, invece è stata una lunga e impegnativa camminata, sotto qualche goccia d’acqua e una fitta nebbia. Percorso misto acquitrinio, roccia, sentiero e pedana finale.
Second trek from Haugen to Svolvaer:
14 km difference in altitude +700 mt. from the values it seems easy and short, instead it was a long and demanding walk, under a few drops of water and a thick fog. Mixed marsh, rock, path and final platform.



Terzo trek Djevelporten
10 km. dislivello +808 irta e faticosa la via, immersa in un verde misto di felci e foschia. In questa magica atmosfera spunta come un miraggio la porta del diavolo.
Third trek Djevelporten
10 km. Difference in altitude +808 The pathway is rough and tiring, immersed in a mixed green of ferns and mist. In this magical atmosphere the devil’s door appears like a mirage.



Quarto trek Festvagtinden
5 km. Dislivello +540 tempo stimato 3 ore… ripida salita e ripida discesa, pari mai :-). Il sentiero è ben segnato con punti molto scivolosi e altri da fare saltando da una roccia all’altra. Mi godo una pausa con vista sul porto sedendomi con i piedi a penzoloni sulla roccia giallastra a picco sul mare color smeraldo.
Fourth trek Festvagtinden
5 km. Difference in altitude +540 Estimated time 3 hours … steep ascent and steep descent, never equal :-). The trail is well marked with very slippery points and others to do by jumping from rock to rock. I enjoy a break overlooking the harbor sitting with my feet dangling on the yellowish rock overlooking the emerald sea.




Henningsvær
è chiamata anche “la Venezia del Nord” dove in inverno si possono pescare i merluzzi più grandi del mondo. Henningsvær ha saputo conservare tutto l’incanto dell´ambiente naturale e originario. Un paesino che mi ha conquistato, soprattutto perchè ho avuto la fortuna di vivere/condividere una casa di pescatori. Da una parte ti affacci sul mare per pescare, dall’altra hai la rastrelliera per seccare il pescato, nel parcheggio una bellissima barca, e dentro, dentro pare proprio un museo…
Henningsvær
is called “the Venice of the North” where in winter you can catch the biggest cod in the world. Henningsvær has managed to preserve all the charm of the natural and original environment. A village that has conquered me, especially because I was lucky enough to live / share a fisherman’s house. On one side you look out over the sea to fish, on the other you have the rack to dry the catch, in the parking lot a beautiful boat, and inside, inside it looks like a museum …










Henningsvær è il posto giusto per immergersi in un mondo naturale e goderne la pace spirituale… e in un luogo così il kayak non lo vuoi provare?! Detto, fatto. Dopo i primi lunghi attimi di terrore, sono riuscita a rilassarmi e ad apprezzare il bel giro in mare aperto.
Henningsvær is the right place to immerse yourself in a natural world and enjoy its spiritual peace… in this place I tried the experience of kayaking for the first time. After the first long moments of terror, I was able to relax and appreciate the beautiful ride in the open sea.


…pagaiando oltre… il ponte costruito nel 1981, fino a quella data infatti Hennigsvaer era raggiungibile solo via mare.
… paddling… the bridge built in 1981, until that date in Hennigsvaer was accessible only by sea.

Particolare anche lo stadio di Hennigsvaer, per la posizione sul mare vicino al faro e circondato da numerose rastrelliere.
The stadium of Henningsvaer is beautiful for the position on the sea, near the lighthouse and surrounded by numerous racks.


Quinto trek da Eggum a Unstad
9 km. Dislivello +40 camminata differente dalle precedenti sia per il bellissimo cielo azzurro che per la poca ripidità. Parte dal Castello, passa per la scultura HODE il bel sentiero fra mare e monti dell’isola di Vestvagøy, per arrivare su una ventosissima spiaggetta bianca e sull’acqua gelida del mare del nord.
Fifth trek from Eggum to Unstad
9 km. Difference in height +40 walk different from the previous ones both for the beautiful blue sky and for the low steepness. The beautiful path between the sea and the mountains of the island of Vestvagøy starts from the Castle, passes through the HODE sculpture, e arrive on a very windy white beach and the icy water of the North Sea.








Sesto trek Stendalstinden-Justadtinden
16 km. Vetta 737 mt. Camminata più semplice oggi, con l’aiuto di un bel cielo azzurro, nuvole bianche mosse da un vento freddo. Sulla vetta, panorama visibile a 360° e due occhi indiscreti che ti fissano…
Sixth trek Stendalstinden-Justadtinden
16 km. Summit 737 mt. Easier hike today, with the help of a beautiful blue sky, white clouds moved by a cold wind. On the summit, a 360 ° view and two prying eyes staring at you …



Settimo trek da Napp a Nusfjiord
18 km. Una bella traversata da nord a sud dell’isola Flakstadoya. Un sentiero costiero saliscendi fra promontori e baie che porta alla cittadina di Nusfjord, Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Seventh trek from Napp to Nusfjiord
18 km. A nice crossing from north to south of Flakstadoya Island. An up and down coastal path between headlands and bays that leads to the town of Nusfjord, a UNESCO World Heritage Site.






“Che poesia. Case rubate all’acqua, in bilico, sospese. Ammiro la forma e il ritmo di quelle macchie rosse sulle rocce: spontaneo, non schematico. ……….” “Ripensando a Nusfjord….come se fosse un quadro.” Luca Terraneo
“What a poem. Houses stolen from water, poised, suspended. I admire the shape and rhythm of those red spots on the rocks: spontaneous, not schematic. … ……. “” Thinking back to Nusfjord …. as if it were a painting. ” Luca Terraneo




Ottavo trek Reinebriggen
1566 scalini+50 mt. Il Reinebringen è un monte di 448 mt. vicino a Reine e sicuramente una tra le mete più famose delle isole Lofoten. La “scalinata verso il paradiso” costruita dagli Sherpa nepalesi, ha reso la salita alla portata di tutti senza nessuna difficoltà tecnica, ma fisicamente è abbastanza faticosa. Dalla vetta il panorama sul fiordo e sul paesino di pescatori di Reine, ripaga la fatica. E’ davvero una vista mozzafiato: le montagne emergono come grossi scogli dal mare, il blu intenso dell’acqua si mescola al verde brillante dei prati e le terre sono punteggiate di rosso, il colore delle tipiche casette di legno dei pescatori, le Rorbuer sparse un po’ovunque. Uno spettacolo!
Eighth trek Reinebriggen
1566 steps + 50 mt. The Reinebringen is a mountain of 448 meters near Reine and certainly one of the most famous destinations of the Lofoten islands. The “stairway to heaven” built by the Nepalese Sherpas made the climb within everyone’s reach without any technical difficulty, but physically it is quite tiring. On the summit, the view over the fjord and the fishing village of Reine, repays the effort. It is truly a breathtaking view: the mountains emerge like large rocks from the sea, the intense blue of the water mixes with the bright green of the meadows and the lands are dotted. of red, the color of the typical wooden houses of fishermen, the Rorbuer scattered a little everywhere. Beautiful!


e poi, dopo tutte queste camminate, sento il bisogno di variare, sento la voce del museo che mi chiama 🙂 . e’ così che oggi mi regalo un bel giro per la cittadina di Reine, un bacalao delizioso e grasse risate nel museo.
Today I need to change, the museum calling me :-). So I give myself a tour of the charming town of Reine, a delicious bacalao and big laughs in the museum.


Nono trek Munkebu
10 km. Il trek dei sassi scritti, dei laghetti e delle catene. Munkebu si trova a Moskenesøya, l’ultima isola dell’arcipelago delle Lofoten.
Ninth trekking Munkebu
10 kilometers. The trek of written stones, lakes and chains. Munkebu is located in Moskenesøya, the last island of the Lofoten archipelago.



Decimo trek Å lago di Ågvatnet
Sono giunta all’ultima tappa, Å, il paese con il nome più corto del mondo. Å è l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese ed è anche l’ultima città delle Lofoten raggiungibile seguendo la Strada Europea E10.
Tenth trek to Å lake of Ågvatnet
Å, this is the last stop, the country with the shortest name in the world. Å is the last letter of the Norwegian alphabet and is also the last city in Lofoten that can be reached by following the European Route E10.

Faccio un trek misto oggi, il giro del lago che comincia partendo dal forno e finisce con la visita del museo.
Orario di apertura del forno 10-15, forse aggiungo io, così come scrive Camilla Bonetti “in Norvegia i negozi sono aperti, forse. …rigidi gli orari e scarsa la varietà di scelta. …”
Nel mio caso, il forno apre alle 10 in punto ma ha solo pane, se vuoi un dolcino devi aspettare 5 minuti (quei 5 minuti indicativi che potrebbero durare ore). Verso le 10,30 arriva un cesto di dolcetti caldi caldi. Non ci saranno altre infornate, appena i cesti si svuotano, il negozio chiude 🙂 e buonappetito!
p.s. Ne ho mangiati due, buoni, da leccarsi i baffi, è valsa la pena aspettare 😉
I do a mixed trek today, the tour of the lake that starts in the bakery and ends to the museum.
Opening hours of the bakery 10-15, maybe I add, as Camilla Bonetti writes “in Norway the shops are open, perhaps. … rigid timetables and little variety of choices. … “
In my case, the bakery opens at 10 o’clock but there are only bread. If you want a sweet you have to wait 5 minutes (this time is indicative, maybe minutes, maybe hours). Around 10.30 a basket of warm hot cakes arrives. There will be no more batches, as soon as the baskets are emptied, the shop closes 🙂 and bonappetito!
p.s. I ate two, good, mouth-watering, it was worth the wait 😉


Con la pancia piena, inizia il giro del lago! Menomale che il percorso è facile facile, un bel riepilogo di tutte le camminate fatte alle Lofoten.
With a full stomach, start the tour of the lake! Luckily the path is easy easy, a nice summary of all the walks made in Lofoten.

Il museo consiste nel fare il giro del paese e visitare le antiche costruzioni ben mantenute, il vecchio negozio, l’ufficio postale, la casa del pescatore, il deposito delle barche, la fabbrica dell’olio di pesce, il fabbro, il forno…
The museum consists of touring the village and visiting the well-maintained old buildings, the old shop, the post office, the fisherman’s house, the boat depot, the fish oil factory, the blacksmith, the bakery. ..

…poi mi sono incantata sui pescatori che puliscono con cura, velocità e maestria il pescato del giorno.
… then I was enchanted by the fishermen who clean the catch of the day with care, speed and skill.


A fine viaggio, una notte, ore 1.21, una pennellata di verde colora il cielo per una manciata di secondi; si è proprio lei, l’AURORA che tanto desideravo vedere. Troppo piccola e troppo veloce ma tanto inaspettata che sembra un miracolo. La mia prima aurora!
One night of the end travel, 1.21 am, a brushstroke of green colors the sky for a few seconds; yes it is Northern Lights, my desire. It was too small and too fast but so unexpected that it seems like a miracle. My first Northern Lights!

E pensare che all’inizio del viaggio, alla stessa ora della notte, il cielo era molto più chiaro, le giornate stanno già accorciando e fra qualche mese sarà sempre buio e allora si che si vedranno delle belle aurore… (questo sogno è ancora nel cassetto!).
At the beginning of my travel, at the same time of the night, the sky was much clearer. The days are already getting shorter and in a few months it will always be dark and then you will see beautiful auroras…(my dream!).

di sera leoni, di giorno …(angeloni?)
e poi capita che…
la sera festeggi e il giorno dopo t’addormenti sul traghetto. Quel traghetto che ti riporta sulla terra ferma, ti riavvicina a casa e alla fine di questa divertentissima avventura…
lions in the evening, during the day … (angeloni?)
and then it happens that …
in the evening you celebrate and the next day you fall asleep on the ferry. That ferry that brings you back to the mainland, brings you back home and at the end of this fun adventure …

Alla prossima avventura!
See you soon!
Link articolo collegato: STOP, buon agosto a tutti!
Linked article: STOP, happy august everyone!
Libri che consiglio:
“Il libro del mare” - Morten A. Strøksnes
"Dalla A alla Å. Norvegia: istruzioni per l'uso” - Camilla Bonetti
"Doppler. Vita con l'alce" - Loe Erlend
“Lofoten, Taccuini di viaggio” - Luca Terraneo
“Racconti dal Grande Nord. Viaggio alle alte latitudini” - Marco Grippa
“Sentieri leggendari. L'arte di camminare fra storia, avventura e paesaggio” – Cam Honan, Robert Klanten, Anja Kouznetsova
Book I recomend:
“Il libro del mare” - Morten A. Strøksnes
"Dalla A alla Å. Norvegia: istruzioni per l'uso” - Camilla Bonetti
"Doppler" - Loe Erlend
“Lofoten, Taccuini di viaggio” - Luca Terraneo
“Racconti dal Grande Nord. Viaggio alle alte latitudini” - Marco Grippa“Il libro del mare” - Morten A. Strøksnes
“Wanderlust: Hiking on Legendary Trails“ - Cam Honan, Robert Klanten, Anja Kouznetsova
Scrivi un commento