UNA SETTIMANA CON LA COMETA NEOWISE
A WEEK WITH COMET NEOWISE

Incuriosita dalle innumerevoli foto che hanno riempito i social già dall’inizio di luglio, questa settimana finalmente mi sono divertita a cercarla!
Intrigued by the countless photos that have filled social networks since the beginning of July, this week I finally had fun looking for it!
Il nome completo è C/2020 F3 Neowise, è stata scoperta a fine marzo e non tornerà a farsi vedere prima di circa settemila anni, dunque per noi lo spettacolo è unico e a tempo. La sua bella coda luminosa, fino a metà luglio è stata visibile all’alba e adesso fino a inizio agosto sarà visibile al tramonto.
The full name is C / 2020 F3 Neowise, it was discovered in late March and will not return to show itself before about seven thousand years, so for us the show is unique and timed. Its beautiful bright tail, until mid-July, was visible at dawn and now until early August will be visible at sunset.

Lunedì 13 luglio ore 21,08 ho avuto il mio primo incontro, affacciandomi dalla finestra e trovandomi davanti a questo panorama, con la cometa che fa da regina planando sulle colline pistoiesi. Lo spettacolo è gratuito e si vede a occhio nudo!
Monday 13 July at 9:08 pm I had my first meeting, looking out of the window and finding myself in front of this panorama, with the comet that acts as queen gliding over the Pistoia hills. The show is free and can be seen with the naked eye!

Martedì 14, nuvole colorate, cometa non visibile.
Tuesday 14, colored clouds, comet not visible.

Mercoledì 15, prova col tele 200 mm, scatto singolo, foto di un banale primo piano, ma per me è la prima volta, quindi è comunque emozionante.
Wednesday 15, test with 200mm telephoto, single shot, photo of a trivial close-up, but for me it’s the first time, so it’s still exciting.

Giovedì 16, prova di timelapse, 617 scatti da 3 secondi, Canon 5d, 50 mm F3.2.
Thursday 16, timelapse test, 617 3-second shots, Canon 5d, 50mm F3.2.
Venerdì 17, belle nuvole nere, cometa non visibile.
Friday 17th, beautiful black clouds, comet not visible.

Sabato 18, incontro con amici conosciuti alla Polaris Associazione di Astrofili. Clicca qui informazioni: Polaris – Associazione Astrofili Pratesi – APS
Saturday 18, meeting with friends known at the Polaris Association of Amateur Astronomers. Click here for more: Polaris – Associazione Astrofili Pratesi – APS

Domenica 19, questi i preparativi per il mio ultimo giorno di osservazione Cometa:
Sunday 19, these are the preparations for my last day of observation Comet:


Reflex su Skywatcher 80ed, 30 scatti da 1 minuto.
Reflex on Skywatcher 80ed, 30 shots of 1 minute.
Da togliere il fiato il verde smeraldo della chioma, le scie di gas e polvere che escono dal nucleo formando le due lunghissime code luminose. Questo è quello che sono riuscita a fotografare grazie all’attrezzatura e all’aiuto del mio grande Maestro astrofilo.
To take your breath away the emerald green hair, the trails of gas and dust that come out of the core forming two very long bright tails. This is what I managed to photograph thanks to the equipment and help of my great amateur astronomer.

Questo è il servizio di TVPrato sulla Cometa Neowise:
This is the TVPrato report on Comet Neowise:
“Tutta la materia di cui siamo fatti noi l’hanno costruita le stelle, tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio sono stati fatti nelle reazioni nucleari che avvengono nelle supernove, cioè queste stelle molto più grosse del Sole che alla fine della loro vita esplodono e sparpagliano nello spazio il risultato di tutte le reazioni nucleari avvenute al loro interno. Per cui noi siamo veramente figli delle stelle.” Margherita Hack
“All the matter we are made of have been made by the stars, all the elements from hydrogen to uranium have been made in the nuclear reactions that occur in supernovae, that is, these stars much larger than the Sun than at the end of their life they explode and scatter the result of all the nuclear reactions that took place inside them. So we are truly children of the stars. ” Margherita Hack
Libri che consiglio:
“Vi racconto l’astronomia” – Margherita Hack
“Le costellazioni al binocolo” – Bojan Kambic
“Mitologia delle costellazioni” – Ian Ridpath
“Primo incontro con il cielo stellato” – Daniele Gasparri
Books I recommend:
“All About Astronomy” – Margherita Hack
“Viewing the Constellations with Binoculars” – Bojan Kambic
“Star Tales” – Ian Ridpath
“Primo incontro con il cielo stellato” – Daniele Gasparri
Scrivi un commento