un Prato di libri, si riparte!

un Prato di libri, let’s go!

Tantissima l’emozione per il primo evento dopo il lockdown, e chi se l’aspettava di poterlo fare così presto?! Con tutte le precauzioni e accortezze (prenotazioni, distanze, mascherine, sanificazioni…) ma si è fatto, un grande pomeriggio con tantissimi bambini, genitori, maestri, assessori, scrittori, musicisti, volontari, e la luna, anche la luna ci saluta. Un castello pieno di amici di un Prato di libri!

A lot of emotion for the first event after the lockdown, and who expected it to be able to do it so soon ?! With all the precautions (reservations, distances, masks, sanitization …) but it was done, a great afternoon with many children, parents, teachers, assessors, writers, musicians, volunteers, and the moon, the moon also greets us. A castle full of friends from a lawn of books!

Il pomeriggio inizia con una lettura della magica maestra Patrizia, una storia scritta da lei “Giulia è una bambina che ama leggere”
The afternoon begins with a reading of the magical teacher Patrizia, a story written by her “Giulia is a girl who loves read”

Legge di tutto: i cartelli stradali, gli ingredienti delle ricette, i bugiardini delle medicine, le targhe delle automobili…perfino i santi del calendario.
Legge dappertutto: in casa, in giardino, per strada…riesce a leggere anche arrampicata sugli alberi. A guardarla, Giulia dà l’idea di un folletto uscito dal bosco. La sua testa è piena di riccioli scompigliati, come del resto lo sono un po’ anche i suoi modi… un discorso dopo l’altro, una parola che le fa venire in mente un fatto che ti racconta all’istante  e  in quel

fatto che ti sta raccontando intreccia un’altra storia.
Ma.. cosa stavamo dicendo?
Ah ecco. Appunto.
Giulia. Il tempo passa veloce, così come le idee e i pensieri nella sua mente. Ormai è diventata grande e capisce che non le basta più leggere e chiacchierare. Vuole fare qualcosa di più, vuole offrire qualcosa a qualcuno. E’ per questo che decide di mettersi dalla parte dei bambini, con l’intento di regalare loro tante storie da leggere e ascoltare.
Come ha fatto? Ha iniziato a telefonare a destra e sinistra: – Senti, hai scritto un libro molto bello, ti andrebbe di venire a leggerlo ai bambini, a scuola? Hai scritto anche canzoni? Perfetto! Così ce le canti.
Ha parlato di quello stava mettendo in piedi con tante maestre. E si sa come funzionano le maestre: butti lì un’idea, un titolo, una frase e loro te la trasformano, e te la restituiscono a misura di bambino, con le loro bacchette magiche fatte di colori, carta, stoffa, bottoni, sassi…e tanta, tanta fantasia.
Un libro è diventato 10, 30, 70, 100 libri!
E Prato, la sua città, è diventata UN PRATO DI LIBRI
Quest’anno, purtroppo, un prato di libri ha dovuto rallentare la sua corsa per colpa del “virussino” un po’ stupido e tutto cretino, come dice Sergio Guastini.
Attenzione… rallentato, non fermato!
Giulia,infatti, in questi mesi ci ha tenuto compagnia attraverso la pagina fb e nella sua testa sono sempre frullate tante idee. Non vedeva l’ora di fare qualcosa, di ripartire.
Finalmente… eccoci qua!

The afternoon begins with a reading of the magical teacher Patrizia, a story written by her “Giulia is a girl who loves read”
She reads everything: the road signs, the ingredients of the recipes, the medicine leaflets, the car plates … even the saints on the calendar.
He reads everywhere: at home, in the garden, on the street … he can also read tree climbing.
Looking at her, Giulia gives the idea of ​​an elf out of the woods.
Her head is full of messy curls, as are her ways too … one speech after another, a word that brings to mind a fact that tells you instantly and in that fact that is telling you weave another story.
But .. what were we saying?
Ah here. Exactly.
Giulia. Time passes quickly, as do the ideas and thoughts in her mind. By now she has grown up and understands that reading and chatting is no longer enough. She wants to do something more, she wants to offer something to someone. This is why she decides to put herself on the side of children, with the aim of giving them many stories to read and listen to.
How did he do? He started phoning left and right: – Listen, you wrote a very nice book, would you like to come and read it to the children, at school? Did you also write songs? Perfect! So you sing them.
She talked about what she was setting up with so many teachers. And you know how the teachers work: you throw an idea, a title, a sentence there and they transform it, and they return it to you as a child, with their magic wands made of colors, paper, fabric, buttons, stones … and lots and lots of imagination.
A book has become 10, 30, 70, 100 books!
And Prato, her city, has become A MEADOW OF BOOKS
This year, unfortunately, a meadow of books has had to slow down her run because of the somewhat stupid and all foolish “virussino”, as Sergio Guastini says.
Warning … slowed down, not stopped!
In fact, Giulia has kept us company in the last few months through the fb page and many ideas have always been mixed in her head. She could not wait to do something, to leave again.
Finally … here we are!

Arriva il carissimo amico, Stefano Bordiglioni, con i suoi libri, la sua inseparabile chitarra, tantissime rime e il grande Marco Versari. Scrittore, musicista e autore di divertenti canzoni e filastrocche per i più piccoli, ha saputo ricreare quell’atmosfera conivolgente che ha tenuto inchiodati e con la bocca aperta per lo stupore tutti i partecipanti.

The dear friend Stefano Bordiglioni arrives with his books, his inseparable guitar, many rhymes and the great Marco Versari. Writer, musician and author of funny songs and nursery rhymes for the little ones, he has been able to recreate that convivial atmosphere that has kept all the participants nailed and with their mouths open in amazement.

Roberto Parmeggiani, scrittore, educatore, e attualmente sindaco di Sasso Marconi, presenta l’inedito “Vessillo Rodariano”, la bandiera ispirata a Gianni Rodari e a Bruno Munari, che avrebbe aperto il cammino letterario fra Prato e Bologna lungo la Via della Lana e della Seta. In programma a marzo e rimandato al prossimo anno, il gemellaggio-cammino con la città emiliana avrebbe portato un Prato di libri alla Fiera internazionale del libro di Bologna.

Roberto Parmeggiani, writer, educator, and currently mayor of Sasso Marconi, presents the unpublished “Rodessian banner”, the flag inspired by Gianni Rodari and Bruno Munari, would have opened the literary journey between Prato and Bologna along the Via della Lana e della Seta . Scheduled in March and postponed to next year, the twinning-journey with the Emilian city would have brought a Prato of books to the Bologna International Book Fair.

E poi ecco che finalmente possiamo ammirare il “Vessillo Rodariano” ideato e realizzato dal creativo e brillante Fabio Giusti (di Trafi srl). Si è presentato come “uno che ha una fabbrica che fa cose creative e si è inventato un modo senza usare vernici matite pennelli, ma solo fibre di lana che stanno insieme con una diavoleria che ha messo in piedi praticamente apposta. Geniale!”
And then here we can finally admire the “Rodarian Banner” conceived and created by the creative and brilliant Fabio Giusti (of Trafi srl). He presented himself as “someone who has a factory that does creative things and invented a way without using paints, pencils, brushes, but only wool fibers that are together with a devilry that he has practically set up on purpose. Brilliant!”

A concludere le letture rodariane di maestre e bambini:

Rodarian readings of teachers and children conclude the meeting:

Ringrazio tutti i miei amici, è stata un’emozione immensa rivedervi e condita da un pizzico di imbarazzo nel non riconoscersi dietro le mascherine…e non potersi abbracciare!

Thank you of all my friends, it was an immense emotion to see you again and topped with a pinch of embarrassment in not recognizing yourself behind the masks … and not being able to embrace!

Grazie a Paola Tassi in rappresentanza della Provincia, e ai 7 Comuni (Prato, Vernio, Vaiano, Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo)

Thanks to Paola Tassi representing the Province, and to 7 Municipalities (Prato, Vernio, Vaiano, Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo)

e poi con questo ringraziamento inaspettato l’emozione è andata alle stelle, grazie di tutto a tutti. Alla prossima!

and then with this unexpected thanks the emotion went through the roof, thanks for everything to everyone. See you next time!

Per i prossimi appuntamenti segui
il sito di un Prato di libri  e  la pagina fb di un Prato di libri

LIbri che consiglio:

“La lezione degli alberi” Roberto Parmeggiani
“Giochi di scrittura. Esperienze di un maestro scrittore” Stefano Bordiglioni