Laugavegur: trekking nell’isola dei vichinghi!
Laugavegur: trekking on viking island!

Dopo aver fatto un bel giro dell’isola fra vulcani, geyser, ghiacciai, cascate, fiordi, 360mila abitanti e 470mila pecore; parto per il trekking, uno dei più rinomati e famosi al mondo (così come lo definisce il National Geographic). Da Skógar a Landmannlaugar, 96,87 km di sentieri passando per tappe dai nomi impronunciabili, lunghi tratti senza incontrare nessuno, immersi nel rumore silenzioso della natura islandese, ultimo angolo incontaminato e selvaggio d’Europa.

After a nice tour of the island among volcanoes, geysers, glaciers, waterfalls, fjords, 360 thousand inhabitants and 470 thousand sheeps; I leave for trekking, one of the most renowned and famous in the world (as defined by National Geographic). From Skógar to Landmannlaugar, 96.87 km of trails passing through stages with unpronounceable names, long stretches without meeting anyone, immersed in the silent noise of Icelandic nature, the last unspoiled and wild corner of Europe.

Eccomi al punto di partenza, Vi saluto da Skógar con una bella cioccolata calda e la lettura della leggenda sulla Cascata Skógafoss:

“…il primo vichingo che abitò la zona, nascose un grande forziere pieno di monete d’oro all’interno della caverna proprio dietro al getto della cascata. Durante le giornate più soleggiate i raggi che colpiscono l’acqua lascerebbero intravedere il forte luccichio delle monete, così dopo svariati tentativi di ritrovare il ricco bottino, il primo ragazzo che riuscì nell’impresa attaccò una corda ad un anello del forziere e cominciò a tirare per portare via il tesoro. Il forziere però era talmente pesante che l’anello si ruppe e tutto il bottino affondò. Tutta questa leggenda ha dato vita alla credenza che bagnandosi con le acque della cascata è possibile ritrovare un oggetto smarrito e cercato da molto tempo…”
Il raggio di sole riflesso non l’ho visto ma bagnare mi son bagnata parecchio, chissà cosa ritrovo!? Intanto ecco qua i miei giorni di cammino:

Here I am at the starting point, I greet you from Skógar with a nice hot chocolate and the reading of the legend about the Skógafoss Waterfall:

“… the first Viking who inhabited the area hid a large chest full of gold coins inside the cave just behind the jet of the waterfall. During the sunniest days the rays hitting the water would let you glimpse the strong glitter of the coins, so after several attempts to find the rich loot, the first boy who succeeded in the enterprise attached a rope to a ring of the chest and began to pull to take away the treasure. The chest, however, was so heavy that the ring broke and all the booty sank. All this legend has given rise to the belief that by bathing in the waters of the waterfall it is possible to find a lost object that has been searched for for a long time … “
I have not seen the reflected ray of sunshine but I got wet a lot, who knows what I find !? Meanwhile, here are my walking days:

1° giorno: da Skógar a Fimmvörðuháls  km. 13,98 dislivello +958
Partenza dalla tanto maestosa quanto inaccessibile valle di Thor, 700 gradini che portano al culmine della cascata Skógafoss. Il sentiero segue il fiume Skógar e le sue numerose cascate. Cascate di varie dimensioni e bellezza, da quelle piccoline a quelle maestose e potenti. Un paesaggio da fiaba, sul bordo di un canyon sempre più profondo e sempre più verde, lunghe le salite e abbastanza ripide da mandare a fuoco le gambe, complici anche vento, pioggia tagliente e nebbia spessa da togliere completamente la vista. I km non sono tanti ma a causa delle condizioni impervie e il peso dello zaino sembrano ore interminabili…

1st day: from Skógar to Fimmvörðuháls km. 13,98 difference in altitude +958
Departure from the majestic and inaccessible Thor’s valley, 700 steps leading to the peak of the Skógafoss waterfall. The trail continues following the Skógar Riverand and a series of waterfalls of various sizes and beauty, from small ones to majestic and powerful ones. A fairytale landscape, on the edge of an ever deeper and greener canyon, long climbs and steep enough to set your legs on fire, also thanks to wind, sharp rain and thick fog to completely remove the view. The km are not many but due to the rough conditions and the weight of the backpack seem endless hours …

E poi fra la fitta nebbia compare la sagoma triangolare del vecchio Rifugio Baldvinsskáli, situato su una montagna di lava e tra i ghiacciai Mýrdallsjökull e Eyjafjallajökull; è molto carino, ci sono fornelli per cucinare, taniche di acqua potabile presa dal fiume, un bagno esterno, una stufa per riscaldare l’ambiente e asciugare vestiti e scarpe che sicuramente si sono bagnati nel camminare…

And then in the thick fog appears the triangular shape of the old Baldvinsskáli Refuge, located on a mountain of lava and between the Mýrdallsjökull and Eyjafjallajökull glaciers; it’s very nice, there are stoves for cooking, canisters of drinking water taken from the river, an external paid bathroom, a stove to heat the environment and dry clothes and shoes that surely got wet while walking …

2° giorno: dal Rifugio Baldvinsskáli (Fimmvörðuháls) a Basar (Thorsmork)   km. 11,41 dislivello +363
Dopo i primi km di salita, ha prevalso la ripida discesa fino a raggiungere i 224 mt. di Basar. Tratti esposti, pietre sdrucciolevoli, neve ghiacciata, creste al vento, e anche il vulcano che nel 2010 paralizzò completamente il traffico aereo di tutta l’Europa. Vola così questo secondo giorno con tante nuvole ma senza pioggia.
Con oggi dovrebbe essere finito il tratto più complesso, sono davvero soddisfatta di averlo superato senza eccessivi sforzi.
Cade a pennello il pomeriggio in relax nel confortevole rifugio di Basar, pulito, con una grande cucina e una doccia esterna, calda, molto calda, ben 4 minuti di acqua “abbollore” e una bella doccia fredda all’uscita perché nel frattempo ha ricominciato a piovere.

2nd day: 2nd day: from Baldvinsskáli Refuge (Fimmvörðuháls) to Basar (Thorsmork) km. 11,41 difference in altitude +363
After the first km of ascent, the steep descent prevailed until reaching 224 meters. by Basar. Exposed sections, slippery stones, frozen snow, windy ridges, and even the volcano that completely paralyzed air traffic throughout Europe in 2010. So fly this second day with lots of clouds but no rain.
With today the most complex section should be finished, I am really satisfied to have overcome it without excessive effort.
The afternoon falls perfectly in relaxation in the comfortable Basar refuge, clean, with a large kitchen and an outdoor shower, hot, very hot, 4 minutes of “soothing” water and a nice cold shower at the exit because in the meantime it has started again to rain.

3° giorno: da Basar (Thorsmork)  a Emstrur (Botnar) km. 18,64 dislivello +797 -596
Partenza sotto una pioggerellina che piano piano lascia spazio a un bel cielo azzurro e un sole caldo, sembra quasi un sogno! Un lungo saliscendi ben condito di guadi più o meno importanti, con un paesaggio che si alterna di terra brulla, rossa e verdastra.

3rd day: from Basar (Thorsmork) to Emstrur (Botnar) km. 18,64 difference in altitude +797 -596
Departure under a drizzle that slowly gives way to a beautiful blue sky and a warm sun, it almost seems like a dream! A long ups and downs well seasoned with more or less important fords, with a landscape that alternates between barren, red and greenish earth.

A Emstrur, in una posizione spettacolare, sul fiumiciattolo ai piedi del ghiacciaio Myrdalsjokull, monto velocemente questa nuova tenda; è di Marianna, una ragazza sarda che gentilmente mi ospita per la notte, la mia non ha resistito al vento e all’acqua dei giorni precedenti.
In Emstrur, in a spectacular position, on the small river at the foot of the Myrdalsjokull glacier, I quickly set up this new tent; it belongs to Marianna, a Sardinian girl who kindly hosts me for the night, mine could not resist the wind and water of the days previous.

4° giorno: da Emstrur (Botnar) a Álftavatn km. 16,38 dislivello 0
Inizio la camminata in una vallata dal sentiero largo, un panorama sempre verde a tratti fosforescente, un guado importante, acqua fino alle cosce, tanto potente da spostarmi di peso, tanto fredda da rendere insensibili e ghiacciati gambe e piedi. Il rifugio è sul lago ma la pioggia incessante non lo fa distinguere dall’acquitrinio intorno.

4th day: from Emstrur (Botnar) to Álftavatn km. 16,38 elevation gain 0
I start the walk in a valley with a wide path, an ever-green landscape at times phosphorescent, an important ford, water up to the thighs, so powerful that I move weight, so cold that it makes my legs and feet numb and frozen. The refuge is on the lake but the incessant rain does not distinguish it from the swamp around it. 

5° giorno: da Álftavatn a Hrafntinnusker km. 12,4 dislivello 863
Una giornata sorprendentemente bella forse, complice l’arrivo imprevisto del sole che illumina il panorama su e giù per le ripide montagne, un susseguirsi di milioni di colori, muschio verde, terra nera, ocra, soffioni, neve, grotte di neve ghiacciata, fiumiciattoli generati dal disgelo delle nevi e colorate dai minerali presenti nel terreno.

5th day: from Álftavatn to Hrafntinnusker km. 12.4 difference in altitude 863
A surprisingly beautiful day perhaps thanks to the unexpected arrival of the sun that illuminates the panorama up and down the steep mountains, a succession of millions of colors, green moss, black earth, ocher, dandelions, snow, snow caves, streams generated by the snow thaw and colored by minerals present in the soil.

Giungere al rifugio che si trova sulla cima di una montagna nera e luccicante, formata da una colata di ossidiana, è una meraviglia che fa apprezzare la fatica fatta e invoglia a camminare qualche altra ora nei dintorni…per continuare ad ammirare tutta la maestosità dei colori.

The refuge is located on the top of a black and shiny mountain, a flow of obsidian, is a wonder that makes you appreciate the effort made and invites you to walk a few more hours in the surroundings … to continue admiring all the majesty of the colors.

Un’altra camminata e un coloratissimo tramonto concludono questa splendida giornata:
Another walk and a colorful sunset conclude this wonderful day:

Vista dalla finestrella del piano superiore di un letto a castello, colore di sera, bianco di mattina:
View from the window of the upper floor of a bunk bed, color in the evening, white in the morning:

6° giorno: da Hrafntinnusker a Landmannalaugar km. 10,62 dislivello 258
Sembra di camminare sulle dune di un deserto colorato, prevalentemente color arancione, ma anche verde, azzurro, rosso a seconda della luce, delle nuvole e delle fumarole.

6th day: from Hrafntinnusker to Landmannalaugar km. 10,62 elevation gain 258
It seems to walk on the dunes of a colorful desert, mainly orange, but also green, blue, red depending on the light, the clouds and the fumaroles.

Dopo una ripida discesa ecco finalmente il momento del relax, a 40 gradi in una pozza termale!

After a steep descent here is finally the moment of relax, at 40 degrees in a thermal pool!

Considerazioni finali…con zaino in spalla. Per me è stato il primo trek con uno bagaglio così pesante; ho dovuto portare tutto il necessario per una settimana compreso tenda, sacco a pelo, materassino, asciugamano, abbigliamento impermeabile, sandali per i guadi, e soprattutto il cibo (energetico e sufficiente per tutti i pasti di tutti i giorni), per fortuna la borraccia è stato possibile riempirla via via lungo il cammino. Una bella difficoltà ma tanta soddisfazione ed è proprio questo che dà un senso e mi fa apprezzare questo viaggio.

Final thoughts … backpacking. it’s my first trek with such a heavy luggage; I brought all the essentials for a week including tent, sleeping bag, mat, towel, waterproof clothing, sandals for the fords, and above all food (energetic and sufficient for all everyday meals), luckily the water bottle it was possible to fill it along the way. A great difficulty but a lot of satisfaction and this is precisely what gives meaning and makes me appreciate this travel.

Nell’attesa della prossima avventura, un po’ di relax e un brindisi alle belle persone che ho incontrato in questo viaggio!
While waiting for the next adventure, a little relax and a toast to the beautiful people I met on this trip!

Link articolo collegato: CHIUSO PER FERIE

Linked article: CLOSED FOR HOLIDAY

Libri che consiglio:
“Racconti dal Grande Nord. Viaggio alle alte latitudini” – Marco Grippa
“Islanda. The passenger. Per esploratori del mondo” – E. Massa
“Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda” – Claudio Giunta, Giovanna Silva
“Lettere dall’Islanda” – Wystan Hugh Auden

Book I recomend:
“High Latitudes: The Incredible True Story of an Arctic Journey” – Farley Mowat
“Islanda. The passenger” – E. Massa
“Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda” – Claudio Giunta, Giovanna Silva
“Letters from Iceland” – Wystan Hugh Auden