Arte contemporanea in Chianti
Contemporary art in Chianti
E’ possibile scontrarsi con un cipresso?
è stato proprio così, durante una bella girata nel Chianti!
Is it possible to collide with a cypress tree?
it was just like that, during a beautiful tour in Chianti!

STRUZZI METROPOLITANI di Yu Zhaoyang (Cina)
Quest’opera mi ha colpito e rubato diversi scatti. Si trova nel senese, lungo la bella verde “strada bianca”, dodici chilometri di curve sterrate immerse nel verde, dal villaggio di Vagliagli a Ponte a Bozzone (presso l’azienda vinicola Casuccio Tarletti che ne è lo sponsor).
L’artista cinese aveva proposto gli “Struzzi Metropolitani” che guardavano nelle finestre dei grattacieli. È stato invece l’italiano Alessandro Pinciani a proporre la sostituzione delle finestre con i cipressi. Le figure, alte più di 5 metri, sono realizzate in acciaio e dipinte con l’aerografo.
METROPOLITAN OSTRICH by Yu Zhaoyang (China)
This work hit me and stole several shots. It is located in the Senese area, along the beautiful green “white road”, twelve kilometers of curves of dirt road surrounded by greenery, from Vagliagli village to Ponte a Bozzone (at the Casuccio Tarletti winery which is the sponsor).
The Chinese artist had proposed the “Metropolitan Ostriches” who looked into the windows of skyscrapers. Instead, it was the Italian Alessandro Pinciani who proposed replacing the windows with cypresses. The figures, more than 5 meters high, are made of steel and painted with the airbrush.

Seguendo per la stessa via segue anche l’arte, altre opere posizionate qua e là e poi il Parco Sculture del Chianti. Un giardino d’arte contemporanea nato dal sogno della Famiglia Giadrossi, aperto al pubblico dal 2004, con opere pensate e realizzate proprio per essere inserite in quel contesto. Artisti da tutto il mondo hanno proposto il loro capolavoro facendosi ispirare dal giardino stesso, utilizzando a piacimento materiali/luci/suoni/forme/dimensioni, in modo da diventare armoniosa parte integrante del tutto.
Following the same path also follows the art, other works positioned here and there and then the Chianti Sculpture Park. A contemporary art garden born from the dream of the Giadrossi family, open to the public since 2004, with works designed and created precisely to be inserted in that context. Artists from all over the world have proposed their masterpiece being inspired by the garden itself, using the most disparate materials / lights / sounds / shapes / sizes, in order to become a harmonious integral part of the whole.

“Mentre ci sono differenze di soggetti, materiali e stili nel Parco, la maggioranza delle sculture mostra una notevole sensibilità all’ambiente naturale circostante con il quale risulta ben integrata. In questa eclettica gamma di opere e temi, ciascuna mantiene la sua autonomia ma l’integrazione fa del Parco un insieme organico e molto creativo”. (Brenda Moore McCann – storica dell’arte).
“While there are differences in subjects, materials and styles in the Park, most of the sculptures show a remarkable sensitivity to the surrounding natural environment with which they are well integrated. In this eclectic range of works and themes, each maintains its autonomy but the integration makes the Park an organic and very creative whole “. (Brenda Moore McCann – art historian).
Vi presento le opere che più mi hanno coinvolto:
I introduce you the works that most involved me:

“La casa nel bosco” di Kei Nakamura (Giappone)
innanzitutto, all’ingresso si trova la vecchia biglietteria, non ho resistito e mi sono messa fila…
“The house in the woods” of Kei Nakamura (Japan)
first of all, before the entrance there is the old ticket office, I couldn’t resist and I queued …

“Fattoria del latte” di Vincent Leow (Singapore)
Uno degli artisti contemporanei più importanti di Singapore. I suoi lavori (quadri, sculture, installazioni, performances, immagini create al computer…) sono pieni di umore, ironia e critica.
“Milk Factory” by Vincent Leow (Singapore)
One of Singapore’s foremost contemporary artists. His works (paintings, sculptures, installations, performances, computer-created images …) are full of humor, irony and criticism.

“Salto della cavallina” di Domenic Benhura (Zimbabwe)
Bimbi che giocano scolpiti nel granito nero d’Africa. E’ considerato uno dei massimi esponenti della scultura Shona. Utilizza svariati materiali e i suoi soggetti rappresentano sopratutto semplici scene quotidiane.
“Jumping Horse” by Domenic Benhura (Zimbabwe)
Children playing carved in African black granite. He is considered one of the greatest exponents of Shona sculpture. He uses various materials and his subjects mainly represent simple everyday scenes.

“Twist” di Neal Barab (USA)
Due ballerini di marmo colorato, che si avvolgono a spirale, incorniciate dal generoso verde della natura circostante.
“Twist” by Neal Barab (USA)
Two colored marble dancers spiraling and framed by the generous green of the surrounding nature.

“Il Pensatore” di Ichwan Noor, (Indonesia), una persona comune immersa nei pensieri, che ti stimola a fare altrettanto.
“The Thinker” by Ichwan Noor, (Indonesia), like an ordinary person immersed in thoughts, who stimulates you to do the same.


“L’Arcobaleno spezzato” di Federica Marangoni (Italia)
un arcobaleno in vetro colorato di Murano, dai forti ma fragili colori, che colano sul terreno.
“Broken Rainbow” by Federica Marangoni (Italy)
a rainbow in colored Murano glass with strong but fragile broken colors drips onto the ground.

“Il vortice di Energia” di Costas Varotsos (Grecia)
8 metri formati da 800 strati di vetro che ti fanno toccare il cielo con un dito.
“Vortex of Energy” by Costas Varotsos (Greece)
8 meters formed by 800 layers of glass that make you touch the sky with a finger.

“Labirinto” di Jeff Saward (Gran Bretagna)
un percorso ottagonale di ottanta metri, con pareti in vetro-cemento verde acqua, trasmette pace e pare condurti alla porta del paradiso.
“Labyrinth” by Jeff Saward (Great Britain)
an eighty-meter octagonal path with aqua-green glass-concrete walls transmits peace and seems to lead you to the door of paradise.

“Omaggio al Palio” di Sandro Bessi (Italia)
fuori dal parco, sulla strada bianca, il saluto di questo cavallo d’acciaio in versione covid-19 (presso la Famiglia Olivato che ne è lo sponsor).
“Homage to the Palio” by Sandro Bessi (Italy)
outside the park, on the dirt road, the greeting of this steel horse in the covid-19 version (from the Olivato family which is the sponsor).
Libri che consiglio:
“La ragazza di Bube” – Carlo Cassola
“Le ragazze di San Frediano” – Vasco Pratolini
“Il telefono senza fili” – Marco Malvaldi
“Sotto il sole della Toscana” – Frances Mayes
“El tiempo que me ha tocado vivir” – Oswaldo Guayasamin
“Tutte le poesie” – Mango
Book I recomend:
“High Latitudes: The Incredible True Story of an Arctic Journey” – Farley Mowat
“Islanda. The passenger” – E. Massa
“Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda” – Claudio Giunta, Giovanna Silva
“Letters from Iceland” – Wystan Hugh Auden
“El tiempo que me ha tocado vivir” – Oswaldo Guayasamin
“Tutte le poesie” – Mango
“The Chianti Sculpture Park” – Edizioni Parco Sculture del Chianti 2008
Scrivi un commento